Martedì la Cina ha annunciato di puntare a una crescita di circa il 5% nel 2024, uno dei suoi obiettivi più modesti da decenni a questa parte, ma che sarà indubbiamente difficile da raggiungere visto che la seconda economia mondiale sta lottando per riprendersi dagli anni di Covid. Il bilancio militare, il secondo più grande al mondo anche se circa tre volte più piccolo di quello degli Stati Uniti, aumenterà del 7,2% a 1.665,5 miliardi di yuan (231,4 miliardi di dollari). Il dato di crescita del Pil è stato ufficializzato dal premier Li Qiang in un discorso all’apertura della sessione annuale del parlamento cinese a Pechino. Questo obiettivo è ben lontano dai tassi di crescita a due cifre registrati negli anni ’90 e 2000. Ma “non sarà facile da raggiungere”, ha riconosciuto Li Qiang. “Dobbiamo quindi mantenere la rotta della nostra politica, lavorare di più e mobilitare gli sforzi concertati di tutte le parti”. In un contesto di crisi immobiliare, alta disoccupazione giovanile e rallentamento globale che pesa sulla domanda di prodotti cinesi, “questo è in effetti un obiettivo ambizioso”, afferma Wang Tao, capo economista per la Cina di UBS.
(AFP)
"Ne ho informato il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, la Presidente della Commissione Europea Ursula von…
"Il Vaticano, rappresentato dal Papa, ha dichiarato di essere molto interessato a ospitare i negoziati.…
"Ho appena concluso la mia chiamata di due ore con il Presidente russo Vladimir Putin.…
Microsoft ha annunciato l'aggiunta di Grok, il chatbot di intelligenza artificiale (IA) generativa di Elon…
Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che i colloqui con l'Ucraina stanno procedendo nella…
La Russia è pronta a collaborare con l'Ucraina su un memorandum per un futuro trattato…