“Ci sono vari parametri per monitorare gli effetti delle sanzioni Ue sull’economia russa, in primo luogo il deficit pubblico, il deficit commerciale e poi le entrate derivanti dai combustibili fossili che a gennaio 2023 erano la metà rispetto a gennaio 2022”. Lo ha detto l’alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, in arrivo al Consiglio Affari esteri oggi a Bruxelles. “L’anno scorso le sanzioni non erano attuate, i prezzi erano molto elevati e l’Ue ancora molto dipendente dal gas russo. Oggi i prezzi non sono così alti, la Russia sta vendendo il suo petrolio a 40 dollari al barile quando sul mercato è venduto a 80 e noi ci siamo liberati dalla dipendenza energetica. Quindi quest’anno sarà un brutto anno per l’economia russa”.
"Ne ho informato il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, la Presidente della Commissione Europea Ursula von…
"Il Vaticano, rappresentato dal Papa, ha dichiarato di essere molto interessato a ospitare i negoziati.…
"Ho appena concluso la mia chiamata di due ore con il Presidente russo Vladimir Putin.…
Microsoft ha annunciato l'aggiunta di Grok, il chatbot di intelligenza artificiale (IA) generativa di Elon…
Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che i colloqui con l'Ucraina stanno procedendo nella…
La Russia è pronta a collaborare con l'Ucraina su un memorandum per un futuro trattato…