Secondo gli analisti, rinunciare alle turbine eoliche, come sostenuto dalla candidata presidenziale Marine Le Pen, non è un’opzione se la Francia vuole assicurare il suo approvvigionamento energetico e combattere il riscaldamento globale. Le energie rinnovabili, in particolare le turbine eoliche, sono un forte punto di divergenza tra i due finalisti presidenziali. Emmanuel Macron difende “la moltiplicazione per 10 della nostra energia solare e la realizzazione di 50 parchi eolici in mare entro il 2050”. D’altra parte, vuole rallentare l’eolico onshore, limitandosi a raddoppiare le capacità (cioè circa 40 gigawatt), e in 30 anni piuttosto che in 10 anni.
Marine Le Pen propone nel suo programma “una moratoria sulla costruzione di ogni nuova turbina eolica, a terra o in mare” a partire da questa primavera, e l’inizio graduale del loro “smantellamento”. Ma questa promessa si scontra con tutti gli scenari di transizione energetica: anche se il nucleare viene rilanciato, sarà necessario un massiccio boom delle rinnovabili se la Francia vuole rimanere all’interno dell’accordo di Parigi sul clima.
(AFP)
"Ne ho informato il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, la Presidente della Commissione Europea Ursula von…
"Il Vaticano, rappresentato dal Papa, ha dichiarato di essere molto interessato a ospitare i negoziati.…
"Ho appena concluso la mia chiamata di due ore con il Presidente russo Vladimir Putin.…
Microsoft ha annunciato l'aggiunta di Grok, il chatbot di intelligenza artificiale (IA) generativa di Elon…
Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che i colloqui con l'Ucraina stanno procedendo nella…
La Russia è pronta a collaborare con l'Ucraina su un memorandum per un futuro trattato…