“Abbiamo sempre detto che il meccanismo di correzione del mercato (‘tetto al prezzo del gas’) porta benefici ma anche rischi e per questo, nell’accordo” raggiunto oggi tra i ministri Ue sul price cap “sono state incluse salvaguardie aggiuntive” per proteggere le forniture. Così la commissaria europea per l’energia, Kadri Simson, in conferenza stampa dopo l’accordo tra i ministri dell’energia sul tetto al prezzo del gas, che si attiverebbe a due condizioni contemporaneamente: quando il prezzo del gas sul mercato olandese TTF supera i 180 euro per megawattora per tre giorni e quando lo spread (differenza) con il prezzo di riferimento globale del Gnl è superiore a 35 euro per un periodo di tre giorni. La commissaria europea ha confermato che prima dell’entrata in vigore del price cap a partire dal 15 febbraio, “ci sarà una valutazione da parte dell’Esma (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati) e dell’Acer (Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia) per valutare eventuali effetti contrari. La Commissione – ha assicurato Simson – è pronta a sospendere “ex ante se la valutazione osserva che i rischi superano i benefici”.
"Ne ho informato il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, la Presidente della Commissione Europea Ursula von…
"Il Vaticano, rappresentato dal Papa, ha dichiarato di essere molto interessato a ospitare i negoziati.…
"Ho appena concluso la mia chiamata di due ore con il Presidente russo Vladimir Putin.…
Microsoft ha annunciato l'aggiunta di Grok, il chatbot di intelligenza artificiale (IA) generativa di Elon…
Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che i colloqui con l'Ucraina stanno procedendo nella…
La Russia è pronta a collaborare con l'Ucraina su un memorandum per un futuro trattato…