La soluzione non è né semplice né immediata: servirà un mix di misure, che passano da una riforma del mercato del lavoro e interventi sui salari, calmierazione dei prezzi, ristrutturazioni
Così la Commissione europea vuole fare dell’efficienza energetica uno strumento-chiave, sia per abbattere le emissioni di gas serra del 55% sia per aumentare gli standard di prestazioni energetiche nell’edilizia
Intervista al presidente dell'Associazione che, da settimane, chiede un incontro col governo per cercare di rivedere alcune norme che indeboliscono il settore delle rinnovabili
Per quanto riguarda il termovalorizzatore, spiega il sindaco Roberto Gualtieri: "Il nostro obiettivo è di avviare l'operatività entro la fine 2025 e di avere una piena operatività nel 2026''
Oslo è diventato il principale fornitore del Vecchio Continente dopo il taglio di gas da parte della Russia. Inoltre, il Paese è leader mondiale nello sviluppo di energia rinnovabile offshore e di idrogeno
Non fa eccezione l’Italia. Nel Paese è stato disposto che l’aria condizionata negli edifici pubblici non possa scendere sotto i 19° in estate e il riscaldamento non debba superare i 27° in inverno
Nell'intervista, il presidente della Società commenta quanto riferito da Arera sull'aumento del 100% delle bollette a ottobre e l'accordo siglato da Eni in Angola
Teheran critica duramente gli Stati Uniti promettendo di rispondere tempestivamente alle azioni mentre i colloqui tra i due Paesi sull'accordo nucleare iraniano si sono arenati per mesi
In 18 anni l'Italia ha lasciato per strada 10,5 miliardi di metri cubi. Una quantità che, alla luce delle vicende degli ultimi mesi, è paragonabile alla fornitura algerina
Tra risparmio energetico, impianti di riscaldamento e climatizzazione di nuova generazione, la Banca centrale europea porta l’agenda sostenibile dell’Ue in ufficio
Bruxelles ha lanciato lo scorso 7 aprile una piattaforma energetica a cui gli Stati membri possono aderire su base volontaria per negoziare e cercare approvvigionamenti di gas prima del prossimo inverno
L'accelerazione verso produzioni di energia rinnovabile è evidente visti i principali accordi siglati nel secondo trimestre: dallo sviluppo dell'eolico off shore al progetto sull'idrogeno verde
In giro per l'Italia si segnalano numerose proteste (nei confronti di nuovi impianti) e contraddizioni che, in questa fase pre-elettorale, saranno difficili da risolvere