L'ex numero uno di Ansaldo Nucleare guarda con favore ai recenti accordi di cooperazione tra i big energetici per sviluppare progetti dedicati alla nuova generazione di nucleare
La fabbrica nel porto di Marsiglia-Fos porterà più di 3.000 posti di lavoro diretti e una capacità di produzione di elettricità solare di 5 GW entro il 2025
Entro marzo si troverà in 150 punti vendita in Italia. Per il Gruppo "già da oggi può dare un contributo importante alla decarbonizzazione della mobilità, anche del trasporto pesante"
Da quando l’accordo è stato raggiunto dai governi Ue lo scorso dicembre, i costi sono rimasti sempre inferiori al limite per l’attivazione del meccanismo di correzione del mercato
Si tratta di un programma formativo per abbracciare le nuove professioni della transizione energetica e aprire così un percorso professionale nelle aziende della filiera elettrica
L'energia elettrica venduta è 100% green, è prodotta in Italia ed è certificata da garanzie d’origine. L'iniziativa completa il processo di ampliamento della gamma di servizi ai clienti con una piattaforma omnicanale
Parte dal Sud la sfida italiana per la transizione ecologica ed energetica. Il polo avrà una capacità produttiva di 3gigawatt all’anno, utilizzando una tecnologia innovativa unica al mondo
Il calo, ufficializzato da Arera, si riferisce al mese di gennaio rispetto a dicembre 2022. Soddisfazione da parte del ministro per la Sicurezza energetica
Oslo corre più veloce degli altri per coniugare sviluppo ed ecologia. L'ambasciatore Johan Vibe riunisce il gotha della ricerca e rivendica esperienza e creatività "quando si tratta di trasformare la transizione energetica in realtà"
Il tema sarà al centro del nono incontro ministeriale dell’advisory council del Southern Gas Corridor, in programma da venerdì a Baku, al quale parteciperà anche il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica
Sale a 22 in Italia il numero di progetti di energia green, per una capacità complessiva di oltre 115 MW, sufficiente ad alimentare oltre 90mila abitazioni
La premier si è recata a Tripoli con l'amministratore delegato di Eni Descalzi, il ministro degli Esteri Tajani e quello dell'Interno Piantedosi per sottoscrivere un'intesa che consentirà all'italia di diversificare le sue forniture e accelerare il processo per diventare hub Mediterraneo
L'associazione di riferimento del settore gas ha analizzato la situazione attuale e dettato la linea per il futuro. Pichetto Fratin: "Il gas avrà sempre più importanza"
Nel 2027, secondo il piano industriale, il gruppo coprirà il 40% del proprio fabbisogno, producendo fino a 2,6 TWh con un investimento di oltre 1,6 miliardi di euro
Anche se il Comune ha espresso parere contrario, il Ruas e la Regione Toscana hanno invece espresso parere favorevole con prescrizioni. Dovrebbe entrare in funzione entro maggio di quest'anno, ovvero a 6 mesi dall'autorizzazione.