Il progetto racconterà, attraverso i volti, i materiali e l’ambiente di lavoro, le storie di alcuni tra i più importanti fornitori del gruppo. Culminerà nella Giornata del Made in Italy, il 15 aprile.
Il 99% del processo si svolge nel Paese, dal denim trasformato in ordito e trama alle sarte che realizzano il capo finale. Il marchio si è rivolto alla stilista francese Maud Beneteau
Id Shirt, coloranti da microbi e deep tech: tutte le novità del Phygital Sustainability Expo. Il ministro Urso: "Il settore ha bisogno di una rivoluzione verde"
Nel più grande distretto tessile d'Europa, anche la pasticceria parla di moda sostenibile. L'idea di Leonardo Cai: "Ho preso ispirazione dal Furoshiki"
Arriva la collaborazione con Cooperativa Alice, che da trent’anni si impegna nel reinserimento di soggetti svantaggiati all’interno di un sistema produttivo dedicato alla sartoria italiana, coinvolgendo i penitenziari di Monza e Bollate
Sul palco l'appello della stilista inglese per l'ambiente, passione in comune con Carlo III: "Le nostre azioni stanno mettendo a rischio l’essenza stessa della vita"
Maxi-discariche nel Sud del mondo, microplastiche negli oceani, emissioni di gas serra, spreco di acqua e abuso di petrolio: il prezzo altissimo della moda a basso costo
Parte il percorso a nove tappe che terminerà a metà maggio, con l’obiettivo di raccontare l’universo di piante e fiori in modo nuovo e senza filtri, direttamente nei negozi del marchio d’abbigliamento femminile.
Dopo essere stato citato in giudizio per greenwashing, il colosso del fast fashion svedese promette un cambio di rotta. Helmersson: "In tempi difficili, la sostenibilità rimane parte integrante della nostra attività"
L’hub sarà in Toscana e dialogherà con le strutture del Gruppo Kering. Sarà possibile arrivare a una riduzione sino al 60% delle emissioni attualmente generate negli scarti produttivi
Paola Masperi parte dall'Africa, tocca con mano l'impatto sociale più devastante del cambiamento climatico, fonda due realtà fondamentali per l'ambiente e per l'uomo
Modelli e capofila del cambiamento, a Palazzo Farnese si ritrovano player e istituzioni per discutere di strategie, buone pratiche, criticità e soluzioni.
Il brand porta alla Milano Fashion Week Autunno/Inverno 2023-24 il progetto Re-Sail. Grandi etichette interne, numeri, loghi ed elementi di derivazione velisitica, celebrano l'universo da cui il capo proviene
dal 19 al 29 ottobre sfilate, mostre e conferenze tra calli, gallerie d'arte e spazi pubblici per la decima edizione della settimana della moda. Obiettivo numero uno: sostenere i giovani creativi