View of a closed entrance to the Joya Grande Zoo, created by drug cartel Los Cachiros in the style of Colombian Pablo Escobar, in the municipality of Santa Cruz de Yojoa, Cortes department, 180 km north of Tegucigalpa, on May 7, 2024. The park, confiscated in 2013 and entrusted to a private company, became unsustainable when the number of visitors dropped following the death of a male giraffe. The situation has worsened in recent days since its employees announced its closure due to not receiving their salaries for two months in a row. (Photo by Orlando SIERRA / AFP)
Animali emaciati che girano nelle loro gabbie, altri, tra cui una giraffa, una leonessa e cinque zebre, trovati morti per mancanza di cure e cibo. Abbandono e malnutrizione attendono i 200 animali di uno zoo honduregno. Come il narcotrafficante colombiano Pablo Escobar e la sua hacienda con gli ippopotami, i boss del cartello honduregno Los Cachiros hanno aperto il loro zoo nel 2010 con una giraffa, leoni, tigri, leopardi, zebre, ippopotami, lama e scimmie. Situato sulle montagne vicino a Santa Cruz de Yojoa, 150 km a nord della capitale Tegucigalpa, lo zoo di 12 ettari ‘Joya Grande’ ospitava un tempo 500 esemplari di 58 specie e riceveva molti visitatori. Ma con la caduta dei narcos, il parco è stato sequestrato nel 2013 ed è passato nelle mani dell’Ufficio amministrativo per i beni sequestrati (OABI), che non ha alcuna competenza per gestire un sito del genere. L’ente pubblico lo ha quindi affittato a un biologo incaricato di occuparsi degli animali. Tuttavia, nel 2021, la concessione è stata revocata a causa di ritardi nei pagamenti. La gestione del parco è stata quindi assunta dall’OABI. Oggi rimangono meno di 200 animali.
All’inizio del 2023, l’animale di punta del parco, la giraffa Big Boy è morta in seguito a una caduta. Recentemente sono morti diversi “cervi, una leonessa, sei tapiri e cinque zebre”, a causa di “un’alimentazione insufficiente (…) e dell’assenza di un veterinario permanente”, spiega l’amministratrice del sito Dilcia Méndez. “Dalla morte della giraffa Big Boy, lo zoo è in declino” e oggi “non abbiamo più i soldi” per mantenerlo, afferma l’amministratrice, stimando che il parco, che impiega 36 persone, ha bisogno di un budget di circa 48.000 dollari al mese per funzionare, ma che le entrate non superano i 12.000 dollari.
Tuttavia, gli animali stanno scomparendo non solo per mancanza di cibo e cure, ma anche a causa del “traffico di animali”, secondo il direttore dell’OABI Marco Zelaya. Alcuni esemplari sono stati “venduti”, secondo lui. Qualche giorno fa, i dipendenti del parco hanno scioperato, chiudendo il sito al pubblico per chiedere il pagamento degli stipendi arretrati. “Io e gli animali soffriamo allo stesso modo”, ha dichiarato Camilo Hernandez all’AFP. “Non abbiamo né fieno né cibo”, ha lamentato il dipendente 61enne. In seguito allo sciopero, l’Istituto per la conservazione delle foreste (ICF), un ente pubblico, ha inviato una missione di soccorso da Tegucigalpa. “Abbiamo già approvato una busta per acquistare cibo”, ha dichiarato all’AFP il capo della missione, Marcio Martinez. “Gli animali hanno bisogno di un intervento urgente”, ha assicurato.
"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…
"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…
"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…
"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…
Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…
"Parigi e Berlino continueranno a esercitare “pressioni” affinché vengano imposte ulteriori sanzioni alla Russia, ha…