URSULA VON DER LEYEN PRESIDENTE COMMISSIONE EUROPEA, LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIORGIA MELONI
L’Italia cresce meno del previsto e il prossimo anno sarà, insieme al Belgio, all’ultima posizione tra i Ventisette Paesi dell’Unione europea. Nelle sue previsioni economiche di primavera, pubblicate oggi, la Commissione corregge al ribasso le sue precedenti stime per il Prodotto interno lordo italiano: se per il 2024 lascia il +0,7% già calcolato in autunno, per il 2025 e il 2026 toglie lo 0,3% e, dall’1% e dall’1,2% ipotizzati a novembre, lima l’aumento al +0,7% per quest’anno e, per il prossimo, al +0,9% che rappresenta “la crescita più debole” nell’Ue.
La fotografia per l’Italia include, poi, il peso di un debito pubblico che – dopo un calo progressivo dal 145,8% in rapporto al Pil nel 2021 al 138,3% del 2022 fino al 134,6% del 2023 – aumenta dal 135,3% del 2024 al 136,7% di quest’anno fino al 138,2% del 2026 e arriva a sfiorare il tasso, in diminuzione costante, della Grecia (stimato al 140,6% l’anno prossimo). Un problema già noto per il Paese ma che si è accentuato, secondo Bruxelles, con l’effetto del Superbonus dal momento che, nel 2024, il debito è aumentato “principalmente a causa di un aggiustamento stock-flow che ha incrementato il debito, correlato all’impatto ritardato sull’indebitamento di cassa dei crediti d’imposta per le ristrutturazioni edilizie“.
Note meno dolenti per il BelPaese arrivano sul fronte del deficit e dell’inflazione, il cui tasso annuo nel 2025 sarà all’1,8% e per il 2026 si prevede che sarà all’1,5%”.
Il deficit, invece, è stato pari “al 3,4% del Pil nel 2024, grazie all’eliminazione graduale di consistenti crediti d’imposta per le ristrutturazioni edilizie e alle misure di sostegno legate alla crisi energetica, unitamente a un gettito sostenuto, in particolare dalle imposte sul reddito delle persone fisiche e sulle attività finanziarie“, spiegano le previsioni. Si prevede che nel 2025 scenderà al 3,3% del Pil, “grazie a un miglioramento marginale dell’avanzo primario e a una spesa per interessi invariata in percentuale del Pil“, e l’anno prossimo al 2,9% del Pil, tornando a rispettare la soglia del 3% prevista dalle regole di bilancio comuni. “Undici Stati membri hanno segnalato un deficit superiore al 3% del Pil nel 2024. Si tratta di: Belgio, Spagna, Francia, Italia, Malta, Austria, Slovacchia, Finlandia, Ungheria, Polonia e Romania. Questo numero è destinato a rimanere stabile nel 2025 prima di scendere a nove Stati membri nel 2026”, ha spiegato il commissario europeo all’Economia, Valdis Dombrovskis, in conferenza stampa.
Più in generale, la Commissione rileva che “tra i maggiori Stati membri dell’Ue nel 2024 si sono registrati ulteriori cali della produttività del lavoro in Germania e Italia” e che l’Italia è tra i Paesi “fortemente esposti” ai dazi annunciati dagli Usa e il loro “impatto negativo si manifesterà interamente nel 2026”. Più in generale, Dombrovskis ha osservato che, con i dazi, entro la fine del 2026, “il Pil globale sarebbe inferiore dello 0,4% rispetto al livello di riferimento e il commercio mondiale diminuirebbe del 2,9%“. Ma “mentre la crescita cumulativa nel 2025 e nel 2026 negli Stati Uniti sarebbe inferiore di circa 1 punto percentuale rispetto a un livello di riferimento senza dazi, l’Ue subirebbe un impatto significativamente più lieve, di circa 0,2 punti percentuali” anche se “tali numeri non includono gli effetti indiretti sulla fiducia e sul sentiment degli investitori, nonché le ricadute di potenziali turbolenze e volatilità del mercato“.
Per Dombrovskis, nonostante “l’aumento dell’incertezza globale e le tensioni commerciali” che “pesano sulla crescita dell’Ue“, l’economia dell’Unione resta “solida“, con una crescita prevista “moderata quest’anno” all’1,1% e “un’accelerazione l’anno prossimo” all’1,5% (la crescita dell’area euro sarà allo 0,9% quest’anno e all’1,4% il prossimo). Ma “i rischi per le prospettive rimangono inclinati verso il basso, in particolare a causa delle tensioni commerciali” e “pertanto l’Ue deve adottare misure decisive per rafforzare la nostra competitività“.
Nello specifico, a sostegno della crescita andrebbero un’attenuazione delle tensioni commerciali tra Ue e Usa; una più rapida espansione degli scambi commerciali dell’Ue, anche attraverso nuovi accordi di libero scambio; l’aumento della spesa per la difesa – che secondo le previsioni passerà dall’1,4% del Pil nel 2024 all’1,6% nel 2025 e nel 2026 – e l’attuazione di riforme volte a stimolare la competitività, come l’approfondimento del mercato unico, l’avanzamento dell’Unione del risparmio e degli investimenti e la semplificazione.
"Ne ho informato il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, la Presidente della Commissione Europea Ursula von…
"Il Vaticano, rappresentato dal Papa, ha dichiarato di essere molto interessato a ospitare i negoziati.…
"Ho appena concluso la mia chiamata di due ore con il Presidente russo Vladimir Putin.…
Microsoft ha annunciato l'aggiunta di Grok, il chatbot di intelligenza artificiale (IA) generativa di Elon…
Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che i colloqui con l'Ucraina stanno procedendo nella…
La Russia è pronta a collaborare con l'Ucraina su un memorandum per un futuro trattato…