Secondo i dati ufficiali pubblicati lunedì, ad agosto l’inflazione in Turchia ha raggiunto il 58,9% su base annua, il valore più alto dal dicembre 2022. L’aumento dei prezzi al consumo, alimentato dal deprezzamento della lira turca, si è attestato al 9,1% su un mese. L’inflazione ha subito una nuova accelerazione a luglio, raggiungendo il 47,8% su base annua, dopo otto mesi di calo. A giugno l’inflazione era scesa al 38,2% su base annua, il livello più basso in un anno e mezzo, dopo aver raggiunto un picco dell’85,5% nell’ottobre 2022.
Sebbene le cifre ufficiali siano elevate, sono contestate dagli economisti indipendenti dell’Inflation Research Group (Enag), che stimano l’aumento dei prezzi al consumo su base annua al 128%. La Banca centrale turca, che da giugno ha alzato il suo principale tasso di interesse di riferimento dall’8,5% al 25% per frenare l’inflazione, ha rivisto le sue previsioni per la fine dell’anno alla fine di luglio. Secondo la Banca, l’inflazione raggiungerà il 58% entro la fine del 2023 – più del doppio rispetto alle precedenti proiezioni – prima di tornare alla “stabilità” a partire dal 2025.
Dalla fine del 2019 la Turchia ha registrato un’inflazione ininterrotta a due cifre, rendendo il costo della vita difficile da sostenere per molte famiglie.
(AFP)