Poco tempo fa il viaggio per andare a prendere il grano per i polli costava l'equivalente di 12 dollari. Ora caricare il mezzo a tre ruote ogni quindici giorni costa l'equivalente di 2,5 dollari
Quando si sale su un'auto BEV, alimentata da motore elettrico a batteria senza uso di combustibili fossili, la prima domanda che si fa è: quanto durerà la ricarica? E poi: quanto ci metterò a ricaricarla? Leggi le risposte alle domande più comuni su questi veicoli
L'azienda torinese, con il suo inedito servizio di ricarica mobile predittiva in arrivo nei prossimi mesi vuole dare tranquillità all'utente, offrendogli una soluzione tempestiva e a domicilio
Il progetto riguarda l'introduzione, in un rivoluzionario circuito di 1050 metri, di apposite spire posizionate sotto l'asfalto con una potenza elettrica di 1Mw
La multinazionale intende creare la più grande rete europea di ricarica 'fast' per veicoli elettrici, completamente integrata con la rete, alimentata con energia da fonti rinnovabili e sistemi di accumulo
L'obiettivo da raggiungere è quello di rendere operative, entro il 2026, almeno 7.500 stazioni di ricarica super-veloci sulle strade strade extraurbane (autostrade escluse) e almeno 13.755 stazioni di ricarica veloci nei centri urbani
"Il Paese necessiterebbe di 320mila punti di ricarica, dotando autostrade e superstrade delle indispensabili colonnine fast charge, ma siamo ancora lontani da questi livelli" ha fatto sapere Andrea Cardinali, direttore generale dell’Unrae
Il giovane studente americano utilizza i dati dei transponder degli aerei per rintracciare i voli delle star e informare gli utenti sulla CO2 prodotta in questi spostamenti anche brevi
Il cantiere ha ripreso a lavorare grazie a un provvedimento che ha classificato i grandi progetti di infrastrutture pubbliche come questioni di "sicurezza nazionale"
Attualmente il carburante più utilizzato sui voli commerciali è il jet fuel ma alcune compagnie aeree hanno già cominciato a miscelare il Saf con combustibile fossile per alcuni voli di prova
L’obiettivo è di arrivare a oltre 3.000 km di strade intelligenti, con tecnologie in grado di agevolare i veicoli di nuova generazione per quanto riguarda lo scambio di informazioni tra l’infrastruttura e gli utenti
Auto, mezzi pesanti e moto/scooter arrivano assieme al 78% delle emissioni generate dal settore. A seguire ci sono i mezzi marittimi (11%), gli aerei (8%) e i mezzi su rotaia (appena il 3%)
La proposta prevede l’introduzione graduale di standard più rigorosi sulle emissioni di CO2 per auto e furgoni per accelerare la transizione verso una mobilità a emissioni zero