Stretta sulle particelle inquinanti derivate da batterie e pneumatici, mantenendo approssimativamente il regolamento attuale degli Euro 6 per quanto riguarda le emissioni
La nuova tecnologia open-source aiuterà il settore privato, i governi, gli operatori delle reti elettriche e le autorità locali a determinare dove è più strategico collocare le colonnine
Il ministro dei Trasporti francese annuncia che da domani tornerà in servizio il tratto autostradale chiuso dopo la frana. E al Traforo interventi in 7 settimane e non più 15
A decidere di eliminare lo sharing era stato un referendum dello scorso aprile, con cui la città aveva espresso il proprio disappunto per questa forma di mobilità leggera
Mentre altri Paesi si stanno ridimensionando di fronte alla concorrenza dei voli low cost e dell'alta velocità ferroviaria, l'Austria fa la scelta opposta
Alla riunione dei 27 ambasciatori dell’Ue il governo italiano ha chiesto di far rinviare la votazione sullo stop ai motori a combustione, diesel e benzina, dal 2035 ma senza successo.
Lo studio analizza le possibili evoluzioni delle quattro ruote con la spinta anche dalla direttiva europea che dal 2035 vorrebbe mettere fuori mercato i motori endotermici
L’accordo prevede un ‘considerando’ sugli e-fuels e "tutto quello che stiamo facendo è essere più espliciti sul significato di quella" parte del testo, ha spiegato Frans Timmermans
“L'utilizzo di carburanti rinnovabili, compatibili con i motori termici, contribuirà ad una riduzione delle emissioni senza richiedere inattuabili sacrifici economici ai cittadini", afferma Pichetto
Oltre allo stabilimento FIB Teverola 2, nel casertano, sono in sviluppo i progetti di Italvolt, nell’ex Olivetti di Scarmagno, nella provincia di Torino, e quello di Automotive Cells Company (ACC), joint-venture tra Stellantis, Mercedes e TotalEnergies
Prato si conferma la città con più auto di recente immatricolazione, mentre ad Ancona sono quasi il 26% le auto a basso impatto (gpl, metano, ibride o elettriche)
Secondo il rapporto 'Clean Cities' pubblicato da FIAB, Kyoto Club, Legambiente e Clean Cities. le città italiane hanno una media di 2,8 km di ciclabili per diecimila abitanti, con disparità territoriali