Siglato l'accordo di collaborazione: nei prossimi 15 mesi verranno definite le caratteristiche dello Space Nuclear Reactor italiano per possibili scenari operativi
Per la commissaria per i Trasporti con il sistema per gestire il traffico di velivoli senza pilota saranno gettate le basi per un aumento delle operazioni
Innovazione, ricerca per migliorare l´efficienza delle tecnologie esistenti e per trasformare gli scarti in valore riducendo l´impatto sull´ambiente: questo il minimo comune denominatore
La prima legislazione al mondo che fissa paletti contro i comportamenti abusivi delle Big Tech nella sfera online ha iniziato dal 1° novembre il suo corso di applicazione
Quando nel 2015 è stato firmato l'Accordo di Parigi, l'IEA riteneva che nel 2040 il costo dell'energia solare sarebbe stato ancora superiore a quello dell'elettricità fossile
La Country Public Affairs Head del gruppo farmaceutico d'Oltralpe: "Con i quasi 200 miliardi è una occasione unica in Europa e l'investimento che l'Italia ha fatto è veramente significativo anche rispetto ai principali Paesi europei"
L'head of Public affairs & Sustainability fa il punto sullo stato dell'arte del colosso svizzero: "La principale lezione del Covid è stata portare le cure dove è il paziente e non viceversa"
L’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del PoliMi ha stimato che prima della pandemia il livello di utilizzo della telemedicina superava di poco il 10%, mentre durante l'emergenza è triplicato, superando il 30% per molte applicazioni
L’approccio olistico che vede salute umana, animale e dell’ecosistema che ci circonda legate indissolubilmente, è diventato centrale nelle politiche internazionali in materia di salute pubblica in particolare dopo lo scoppio della pandemia Covid-19
Il general manager: "La visione che l’industria del farmaco ha saputo avere negli ultimi decenni ha anticipato alcune delle priorità che la pandemia Covid-19 ha posto nelle agende politiche dei principali Paesi Ue”
Nell'intervista Marco Terraneo, professore di sociologia alla Bicocca di Milano e ricercatore nell'ambito della sociologia della salute, approfondisce le tematiche legate al settore sanitario
Il progetto, lanciato a pochi giorni dalla Giornata mondiale dell’alimentazione, è finanziato con 17,8 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Al Tallinn Digital Forum la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha spiegato come si devono muovere i Ventisette. Al centro il piano d'azione basato su cinque punti
“Siamo pronti a discutere di un tetto massimo al prezzo del gas utilizzato per generare elettricità”, ha annunciato la presidente della Commissione europea
Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze e biotecnologie medico-chirurgiche della Sapienza ha realizzato un nuovo dispositivo capace di rilevare concentrazioni di Escherichia coli