Il Giappone studia anche satelliti di legno

"Stiamo entrando in un'epoca in cui verranno lanciati molti satelliti uno dopo l'altro", afferma Miki Ito, direttore di Astroscale, start-up giapponese

Raggi laser, satelliti di legno e “risolutori di problemi” spaziali: scienziati e start-up giapponesi sono in lizza per affrontare il crescente problema dei detriti spaziali. Secondo le ultime stime dell’Agenzia spaziale europea (ESA), più di un milione di detriti di dimensioni superiori al centimetro – provenienti da satelliti o razzi usati – stanno già orbitando intorno alla Terra ad altissima velocità. E questo numero è destinato ad aumentare drasticamente con l’avvento di “mega-costellazioni” di satelliti che mirano a fornire un accesso a Internet più veloce e onnipresente. “Stiamo entrando in un’epoca in cui verranno lanciati molti satelliti uno dopo l’altro. Lo spazio diventerà sempre più affollato“, afferma Miki Ito, direttore di Astroscale, una start-up giapponese che lavora per uno spazio “sostenibile“.

Gli incidenti si stanno già moltiplicando: a gennaio, un satellite cinese è stato sfiorato da frammenti di un vecchio satellite sovietico. L’anno scorso, inoltre, la coperta termica di un braccio robotico sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è stata perforata da un pezzo di detrito di pochi millimetri. “I detriti di piccole dimensioni sono problematici perché non sono catalogati“, a differenza degli oggetti di grandi dimensioni, che hanno un nome e la cui posizione e velocità “sono tracciate in modo permanente”, ha dichiarato Toru Yamamoto, ricercatore della Jaxa, l’agenzia spaziale giapponese.

Esistono regole di buona pratica per limitare i detriti spaziali, come ad esempio dirottare i satelliti alla fine della loro vita in un'”orbita cimitero“. Ma questo non è sufficiente, soprattutto perché attualmente non esiste un testo internazionale giuridicamente vincolante. Un satellite geostazionario riceve circa 100 allarmi di detriti in avvicinamento all’anno”, ha dichiarato Tadanori Fukushima, ingegnere dell’operatore satellitare giapponese Sky Perfect JSAT.

Fukushima ha fondato una start-up per esplorare una soluzione ancora sperimentale: un raggio laser che vaporizzerebbe la superficie dei detriti spaziali, creando un impulso di energia per spostare gli oggetti in una nuova orbita. Spera di condurre un primo test nello spazio entro la primavera del 2025, in collaborazione con diversi istituti di ricerca.

Il concetto di Astroscale è più avanzato: una sorta di “carro attrezzi” spaziale che utilizza un magnete per recuperare i satelliti alla fine della loro vita. L’azienda ha completato con successo un primo test lo scorso anno e ne prevede un secondo entro la fine del 2024, in collaborazione con l’ESA e OneWeb, l’operatore britannico di una costellazione di satelliti in orbita bassa.

Più insolitamente, un altro team giapponese sta immaginando satelliti fatti di legno, un materiale che avrebbe il vantaggio di bruciare completamente al rientro nell’atmosfera terrestre. Questo progetto dell’Università di Kyoto e del gruppo forestale Sumitomo è ancora in fase embrionale: a marzo, pezzi di legno sono stati inviati a bordo della ISS per verificare la loro reazione ai raggi cosmici.

Alla fine del 2020, l’ESA ha firmato un contratto da 100 milioni di euro con una start-up svizzera, ClearSpace, per inviare in orbita la prima missione commerciale al mondo per ripulire i detriti spaziali nel 2025. Aziende americane come Orbit Fab e SpaceLogistics (una filiale del gruppo aerospaziale e di difesa Northrop Grumman) e l’australiana Neumann Space stanno inoltre progettando vari servizi di recupero dei satelliti per estenderne l’uso, ad esempio rifornendoli nello spazio.