Sarà uno dei temi che verranno trattati durante l'evento 'Il nuovo approccio europeo alla salute e le ricadute per il sistema italiano', organizzato da Withub, con la direzione editoriale di GEA ed Eunews, che si svolgerà a Roma, presso l'Europa Experience David Sassoli, il prossimo 13 aprile

Con la decisione dell'Irlanda di mettere in guardia i consumatori sui rischi del consumo di alcol e con il silenzio-assenso da parte della Commissione Europea, tra gli Stati membri è in corso il confronto. Il tema sarà affrontato all'interno del panel 'Avvertenze sanitarie sulle etichette degli alcolici: l’impatto sulla salute e quello sul settore vitivinicolo' all'interno dell'evento 'L'evoluzione dell'agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere', organizzato da GEA e Eunews, del gruppo Withub, che si svolgerà il prossimo 9 marzo a Roma

Se la Commissione Europea ha dato il via libera a tarme della farina essiccate, locusta migratoria e farina di grillo il motivo è una problematica reale: l’aumento della domanda di cibo a fronte di una diminuzione delle rese agro-alimentari.

In un'intervista rilasciata a GEA l’eurodeputato del Pd, membro della commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo, spiega che difficilmente si parlerà dell'etichettatura entro questa legislatura. Il tema sarà affrontato all'interno del panel 'Nutriscore e packaging: rischi e opportunità per il sistema agroalimentare italiano' all'interno dell'evento 'L'evoluzione dell'agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere', organizzato da GEA e Eunews, del gruppo Withub, che si svolgerà il prossimo 9 marzo a Roma

Il Piano italiano prevede 132 investimenti e 58 riforme: il 37,5% è a sostegno degli obiettivi climatici, mentre il 25,1% della transizione digitale. Soddisfatti la premier Giorgia Meloni e il ministro dell’Ambiente e della sicurezza, Gilberto Pichetto Fratin