Il colosso della distribuzione ha più di 3.000 furgoni elettrici in tutta Europa, ma l'obiettivo è quello di arrivare a superare le 10.000 unità entro il 2025.
Prato si conferma la città con più auto di recente immatricolazione, mentre ad Ancona sono quasi il 26% le auto a basso impatto (gpl, metano, ibride o elettriche)
Attualmente nessun Paese europeo ha imposto il casco, mentre in Germania sono obbligatorie sia l’assicurazione sul mezzo sia la targa e in Francia è stata richiesta l’introduzione dell’assicurazione come vincolo
Tra il 2021 e il 2022 i viaggi realizzati sono stati in tutto 35 milioni circa, + 61% rispetto al 2020 e il 25% in più del 2019 e l’83% dei noleggi avviene su un veicolo di micromobilità
Dalla scure sulle emissioni delle auto a treni più veloci, dal piano per l’espansione delle infrastrutture ciclabili all’installazione di milioni di punti di ricarica pubblici
Stime recenti prevedono al 2030 una quota di mercato globale per le auto elettrificate superiore al 50%, trainato dalle tecnologie Bev
Oltre allo stabilimento FIB Teverola 2, nel casertano, sono in sviluppo i progetti di Italvolt, nell’ex Olivetti di Scarmagno, nella provincia di Torino, e quello di Automotive Cells Company (ACC), joint-venture tra Stellantis, Mercedes e TotalEnergies
I Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile sono documenti strategici finalizzati a migliorare gli spostamenti di persone e di merci.