Se per il presidente di Assolombarda questa fonte di energia "è un’alternativa reale su cui investire fin da subito", per il presidente di Legambiente continua ad avere “rischi di incidente” e a essere molto costosa
Si tratta di una tecnologia più sostenibile, sicura, resistente alla proliferazione e economica rispetto a oggi. Tuttavia, occorre trovare un modo per gestire la parte termofluidodinamica del reattore
Il Paese rimane un punto di riferimento internazionale a livello di studio dell'atomo. La testimonianza più chiara arriva da Enea, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie
Lo stesso ministro alla Transizione ecologica, Roberto Cingolani, considera questa forma di energia “il futuro”. Perchè, ha spiegato di recente, “i referendum si rispettano” ma “va fatta ricerca e sviluppo”
Il dibattito è più vivo che mai. Le istituzioni europee dovranno decidere nelle prossime settimane se inserire l’energia dell’atomo, insieme al gas naturale, nella lista delle attività economiche classificate come sostenibili
Mentre i numeri forniti dal Power Reactor Informations System dell'Iaea (Agenzia internazionale per l'energia atomica) sembrano raccontare un progressivo abbandono del nucleare, in realtà il trend potrebbe invertirsi nei prossimi anni
Esistono due diversi tipi di reazione: la fusione, in cui due nuclei si uniscono per formarne uno più pesante, e la fissione, in cui un nucleo si divide in due nuclei più leggeri e contemporaneamente emette un certo numero di neutroni