Se dopo il gas anche il petrolio dovesse essere scambiato nella moneta cinese si indebolirebbe il dollaro con pesanti ripercussioni sul sistema economico
L'ascesa di Pechino sembra inarrestabile e ridisegna la mappa geopolitica. Il Gnl, al momento, rappresenta una delle soluzioni all'emergenza delle forniture russe
Nonostante gli sforzi dei tedeschi per fronteggiare la crisi di gas e petrolio le cose vanno peggio che da noi: e le stime della Commissione europea lo confermano
I prezzi delle bollette calano, quelli alimentari salgono di poco, così l'unica cosa che continua a spingere in alto il costo della vita sono le spese legate alla casa
Appena sono calati i prezzi, l'Italia è tornata a utilizzare meno rinnovabili, anche per cause di forza maggiore sull'idroelettrico, e a puntare come prima sugli idrocarburi
L'energia eolica rischia di andare in crisi e di frenare la transizione energetica in Occidente. Per limitare il riscaldamento a un minimo di 1,5 gradi, il mondo dovrebbe iniziare ad aggiungere circa 390 gigawatt di parchi eolici all'anno entro il 2030, secondo l'Agenzia internazionale per l'energia. Nel 2021 è stato aggiunto solo circa un quarto di quella quantità di capacità eolica
L'inflazione figlia del caro-bollette inizia a farsi sentire: l’autunno sarà il banco di prova della capacità di resilienza delle imprese della distribuzione, anche se i più piccoli sono già in debito d’ossigeno