Il Pnrr è la più grande chance per superare le criticità storiche del servizio idrico italiano: dai divari di governance alle perdite di rete, dalla carenza di infrastrutture alla depurazione delle acque reflue. Nonostante a giugno 2025 – vale a dire a circa un anno dalla scadenza – solo il 2% degli interventi previsti risulti concluso (40 progetti), un altro 51% delle opere è in fase di collaudo e il 37% di esecuzione. Lo riporta Il Sole 24 Ore che ha avuto la possibilità di visionare in anteprima il position paper di Ref Ricerche ‘Pnrr e servizio idrico’, elaborato su dati del portale Italia Domani. Dai dati emerge che il 98% dei progetti è stato avviato, ma il 7% è in ritardo rispetto al cronoprogramma, quota che sale notevolmente quando i soggetti attuatori sono le Regioni. Il Mezzogiorno è l’area più penalizzata, con il 10% dei progetti in ritardo.
Nel colloquio telefonico con Vladimir Putin "abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio…
"Al termine della conversazione, abbiamo convenuto di convocare un incontro tra i nostri alti consiglieri…
Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria,…
Per il CESE, il coinvolgimento dei giovani non è più opzionale. Il Comitato ha lanciato…
Tra i partecipanti al World Food Forum (WFF) di questa settimana a Roma c’è anche…
Per il secondo giorno consecutivo, sono state imposte interruzioni di corrente in tutta l'Ucraina a…