“Oggi con la Fao, la presidenza tedesca del G7, Libano e Turchia, abbiamo discusso con i colleghi ministri di 24 Paesi una serie di temi su cui continueremo a lavorare nei prossimi mesi. Avremo un primo follow up già a fine giugno”. Lo ha detto il ministro degli Esteri, Luigi di Maio, in conferenza stampa con il direttore generale della Fao Qu Dongyu, a margine del Dialogo ministeriale Mediterraneo sulla crisi alimentare, che si svolge alla Farnesina. Queste aree, ha ricordato, vanno da “possibili meccanismi finanziari per agevolare le importazioni delle derrate alimentari quando i prezzi sono particolarmente elevati alla formulazione di strategie nazionali per ridurre lo spreco e le perdite di cibo lungo tutta la filiera alimentare”. Nel corso del Dialogo, poi, “abbiamo approfondito questioni legate all’uso dei fertilizzanti e al ruolo centrale che la ricerca e l’innovazione possono svolgere per fare quel salto di qualità necessario ai sistemi agroalimentari del Mediterraneo”
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…