Il “profilo” del disastro è molto simile a quello di Katrina, ha spiegato Escrivá, aggiungendo che tuttavia non ha raggiunto i “livelli” del peggior uragano che abbia mai colpito gli Stati Uniti, quando uccise più di 1.800 persone.
“Da ciò, utilizzando tecniche econometriche, abbiamo concluso che l’impatto negativo sulla crescita, sulla base dell’esperienza storica e visto che ha davvero un profilo simile, sarebbe quindi di circa due decimi del Pil”, ha argomentato.
(AFP)
Dopo il calo di settembre, l'indice del clima imprenditoriale nel settore automobilistico in Germania è…
A ottobre in Germania sono state immatricolate 250.133 nuove auto, con un aumento del 7,8%…
Siamo in una fase di novità per quanto riguarda i criteri di rendicontazione non finanziaria…
“Il dissalatore di Taranto è un progetto finanziato con i fondi del PNRR. Questa iniziativa…
Poco prima dell'inizio della COP30 in Brasile, l'Unione Europea ha raggiunto un compromesso sui suoi…
La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto completo sui trasporti che mira ad accelerare…