Il “profilo” del disastro è molto simile a quello di Katrina, ha spiegato Escrivá, aggiungendo che tuttavia non ha raggiunto i “livelli” del peggior uragano che abbia mai colpito gli Stati Uniti, quando uccise più di 1.800 persone.
“Da ciò, utilizzando tecniche econometriche, abbiamo concluso che l’impatto negativo sulla crescita, sulla base dell’esperienza storica e visto che ha davvero un profilo simile, sarebbe quindi di circa due decimi del Pil”, ha argomentato.
(AFP)
I dazi imposti dagli Usa metterebbero a rischio il settore agroalimentare di una provincia italiana…
"A febbraio 2025 si stima, per le vendite al dettaglio, una variazione congiunturale lievemente positiva…
Nel dettaglio, per quanto riguarda i trasporti, attraverso il Corridoio di Trasporto Trans-Caspico l'UE sta…
La Presidente von der Leyen annuncia un Pacchetto di Investimenti Gateway Globale da 12 miliardi…
Dopo aver segnalato a febbraio un calo dell'attività, a marzo pare che il settore edile…
"Ci vuole una reazione forte a livello europeo ma l’obiettivo deve essere un altro: l’avvio…