“Le grandi città non sono solo la più grande fonte di emissione di gas serra, ma sono anche l’epicentro di soluzioni sostenibili: abbiamo il potere di creare un futuro verde e giusto. Il 75% delle città della C40 stanno già tagliando le loro emissioni pro capite più velocemente dei governi nazionali: siamo le più vicine ai nostri residenti e siamo la prima risposta quando si tratta di disastri ambientali. Siamo il posto migliore per guidare la lotta alla crisi climatica”. Così Yvonne Aki-Sawyerr, sindaca di Freetown, capitale della Sierra Leone, co-presidente della C40, la rete delle città globali impegnate nella lotta al cambiamento climatico. In una intervista a Il Corriere della Sera aggiunge: “A livello di pianificazione urbanistica, dove il concetto di ‘città di 15 minuti’ richiede la partecipazione e la guida locale; poi le città danno i permessi per far sì che si minimizzi il traffico; in molti posti le città hanno la possibilità di investire in verde urbano: per esempio qui a Freetown abbiamo piantato un milione di alberi. Altro esempio sono le regolamentazioni delle costruzioni: se vuoi rendere verdi gli edifici, questo è fatto dalle città. Anche per quanto riguarda i trasporti, guardiamo a cosa è accaduto a Londra con la Ulez, la zona a emissioni ultra-basse che il sindaco Khan ha introdotto”.
Il risultato netto adjusted registra un utile pari a 221 milioni di euro, in miglioramento…
Per Saipem, il percorso di miglioramento delle performance operative, economiche e finanziarie avviato nel 2022…
"A sei ore dall’avvio del 'click day' sugli incentivi per l’acquisto di vetture elettriche, sono…
"Riguardo alla tassazione sulle Big tech" in Senato questa mattina "ho dichiarato di non averlo…
Sulla strategia europea "è un fatto che per anni, anche nel nostro dibattito, in molti…
Altri due paesi, Polonia e Cambogia, hanno affermato il loro sostegno al piano di autonomia…