La popolazione della Cina, il Paese più popoloso del mondo, è diminuita nel 2022, come ha dichiarato un organismo ufficiale, per la prima volta dall’inizio degli anni ’60. L’anno scorso sono state registrate 9,56 milioni di nascite, che non hanno compensato i 10,41 milioni di decessi, ha dichiarato l’Ufficio nazionale di statistica (Nbs) in un rapporto. La popolazione cinese è quindi diminuita di circa 850.000 unità nel 2022. Secondo molti demografi, questo calo dovrebbe protrarsi per diversi decenni, con conseguenze significative per l’economia, la società e il sistema pensionistico.
Il calo demografico è il primo dal 1960-1961, quando una terribile carestia, iniziata nel 1959, uccise decine di milioni di persone, soprattutto a causa degli errori della politica economica del “Grande balzo in avanti”. Questo calo nel 2022 si spiega in particolare con il costo della vita, che è aumentato notevolmente, con il più alto livello di istruzione delle donne, che ritarda le gravidanze, e con la mancanza di desiderio tra le giovani generazioni di avere un figlio. Il tasso di fertilità, infatti, è crollato a 1,15 figli per donna nel 2021, molto al di sotto della soglia di rinnovo generazionale (2,1).
(Segue)
(AFP)
Il rischio è fare il passo sbagliato, ma le pressioni aumentano giorno dopo giorno. Dal…
"In questo momento" il presidente americano Donald Trump è in "riunione con il suo team…
"L'annuncio dei dazi avverrà domani. Saranno effettivi immediatamente". Lo ha confermato la portavoce della Casa…
Trimestre positivo per Fiat in Italia sia per quanto riguarda il risultato commerciale sia per…
A marzo "il Gruppo Stellantis, nel complesso, totalizza nel mese 52.128 immatricolazioni (-0,9%), con una…
Secondo i dati diffusi dal Mit, a marzo in Italia sono stati venduti 2.217 modelli…