Nella riunione di domani del collegio, la Commissione europea discuterà e adotterà la seconda parte del pacchetto dell’economia circolare comprenderà una proposta di regolamento sulle dichiarazioni ambientali (dichiarazioni verdi), un nuovo quadro politico per le plastiche biodegradabili e compostabili, la revisione della direttiva sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio con obiettivi di prevenzione dei rifiuti a livello Ue. Atteso inoltre il quadro normativo per i certificati di assorbimento del carbonio. La prima metà del pacchetto ‘economia circolare’ è stata presentata dalla Commissione lo scorso 30 marzo, con quattro iniziative specifiche: nuove norme per l’eco-progettazione dei prodotti, un piano di lavoro di transizione per gli anni 2022-2024 (fino a che le nuove norme non saranno in vigore) e due iniziative settoriali per due dei comparti su cui l’UE vuole intervenire prima possibile, l’industria tessile e i prodotti delle costruzioni.
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…
"Con riferimento al provvedimento avviato ieri da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato …
È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…
2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG rinnova la sua presenza a Ecomondo 2025,…
Scania partecipa a Ecomondo 2025, punto di riferimento per la transizione ecologica e l’innovazione industriale,…
"Mi risulta che il commissario Sefcovic incontrerà la sua controparte cinese, il ministro del Commercio,…