Categories: AmbienteBreaking News

Ambiente, nel 2024 norme anti-deforestazione e obbligazioni verdi

Stanno per aprirsi nella Ue nuovi capitoli legislativi per il 2024, tra cui il regolamento 2023/2631 sui green bond e il 2023/1115, contro la deforestazione. “Il primo vuole stabilire una serie di requisiti uniformi per le obbligazioni emesse da imprese finanziarie e non e da emittenti sovrani che desiderano avvalersi della denominazione ‘obbligazione verde europea (EuGB)’, oltre a istituire un sistema per registrare e monitorare i verificatori esterni di obbligazioni verdi europee, così da evitare pratiche di greenwashing”, spiegano Gianandrea Rizzieri, senior partner di Gitti & Partners, e Roberta Talone senior associate al Sole 24 Ore. “La mancanza di definizioni comuni impediva infatti agli investitori di individuare facilmente le obbligazioni i cui proventi sono allineati con gli obiettivi stabiliti dall’accordo di Parigi, e di fatto frenava la fiducia nelle stesse, rendendo difficile confrontarle con gli obiettivi ambientali promossi o utilizzarle per trasferire le proprie attività verso modelli aziendali più ecosostenibili”.
Nel caso della deforestazione, Il regolamento prevede che sette materie prime – bovini, cacao, caffè, palma da olio, gomma, soia e legno – e i prodotti da queste derivate, possano essere commercializzate a condizione che non siano stati utilizzati per produrli terreni oggetto di deforestazione a far data dal 31 dicembre 2020; che siano stati prodotte nel rispetto della legislazione del Paese di produzione; che siano oggetto di una dichiarazione di conformità ai requisiti del regolamento. “Si impongono obblighi di verifica sui prodotti sia per gli operatori che li immettono sul mercato e li esportano sia ai commercianti, comprese le grandi aziende con più di 250 dipendenti e con un fatturato superiore a 50 milioni di euro. Anche le Pmi sono tenute a mettere a disposizione sul mercato i prodotti interessati solo se in possesso delle informazioni richieste dal regolamento, da raccogliere e conservare per cinque anni”, spiega Rizzieri a Il Sole 24 Ore.

redazione

Recent Posts

Agricoltura, countdown per il futuro della Pac: tempesta in vista a Bruxelles

Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…

17 ore ago

Trump ‘deluso’ da Putin: armi a Kiev per 300 mln. Il presidente Usa: Pagherà la Nato

Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…

1 giorno ago

Ucraina, Lollobrigida: Italia al fianco di Kiev, agricoltura strategica per stabilità

"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…

1 giorno ago

A Roma si chiude conferenza per l’Ucraina. Accordi su ricerca, trasporti, ricostruzione verde, lavoro

Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…

1 giorno ago

Trasporti, -7% settimanale costo noli marittimi tratta Cina-Italia: -54% annuo

Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…

1 giorno ago

Giorgetti: “Difesa sfida epocale, ma Ue ancora in ritardo rispetto a Usa e Asia”

La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…

1 giorno ago