Tra le 24 sostanze “con effetti problematici ben documentati” sull’ambiente e sulla salute umana che saranno inserite negli elenchi di inquinanti idrici da sottoporre a controlli più severi nelle acque superficiali e sotterranee ci sono anche le sostanze perfluoroalchiliche (Pfas), “un ampio gruppo di sostanze chimiche per sempre” presenti anche in pentole, indumenti e mobili, schiume antincendio e prodotti per la cura personale. Lo ha stabilito la Commissione europea nella sua proposta di gestione integrata delle acque, che include l’obbligo di avvertire i bacini fluviali a valle dopo incidenti chimici, “sulla base degli insegnamenti tratti dalla moria di massa di pesci nel fiume Oder”.
(Segue)
La presidenza francese ha annunciato l'avvio di un vertice online tra il presidente degli Stati…
"L'espansione degli spazi verdi nelle città riduce l'esposizione al calore, migliora la salute mentale, abbassa…
La mortalità correlata al caldo "è aumentata del 30% negli ultimi due decenni, con oltre…
La crescente crisi sanitaria causata da eventi meteorologici estremi in Europa e Asia centrale "non…
"I media sono molto ingiusti sul mio incontro con Putin. Citano costantemente perdenti licenziati e…
"Tra poco parlerò con i leader europei. Sono persone fantastiche che vogliono vedere un accordo…