Nel 2022, il mercato delle auto dell’Unione Europea si è contratto del 4,6%, principalmente a causa dell’impatto della carenza di componenti nella prima metà dell’anno. Lo rende noto l’Acea, l’associazione europea dei costruttori di automobili. Sebbene il mercato sia migliorato da agosto a dicembre 2022, i volumi cumulativi si attestano a 9,3 milioni di unità, il livello più basso dal 1993, quando furono immatricolate 9,2 milioni di unità. Tra i quattro maggiori mercati dell’Ue, solo la Germania è riuscita a registrare una crescita nel 2022 (+1,1%), aiutata dal buon risultato di dicembre. Gli altri tre mercati hanno tutti registrato risultati peggiori rispetto al 2021, con l’Italia che ha registrato il calo più marcato (-9,7%), seguita da Francia (-7,8%) e Spagna (-5,4%).
Produzione ai massimi da 9 anni e consumi da record. Le ultime previsioni mondiali sui…
"Un nuovo federalismo pragmatico è l’unica strada percorribile". Lo dice l'ex premier, Mario Draghi, ricevendo…
“Oggi, la prospettiva per l’Europa è tra le più difficili che io ricordi. Quasi ogni…
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha preso parte questo pomeriggio a una riunione della…
La coalizione dei Volenterosi agirà per "togliere il petrolio e il gas russi dal mercato…
Le aspettative di inflazione per il prossimo anno sono scese dal 4,7% del mese scorso…