Le vendite di autovetture a livello mondiale nel 2023 hanno registrato una significativa ripresa dopo essere rimaste stabili nel 2022, crescendo di quasi il 10% e superando i 72 milioni di unità grazie all’attenuazione delle sfide della catena di approvvigionamento.
Nel 2023 le vendite in Europa sono aumentate del 18,6% rispetto al 2022. Questo aumento a livello regionale è stato determinato da tendenze simili nei mercati dell’UE e dell’Europa orientale. La Russia e l’Ucraina hanno subito un calo sostanziale nel 2022 e sono ora in lenta ripresa, con i loro mercati che mostrano tassi di crescita impressionanti (rispettivamente 63,5% e 58,9%). Inoltre, la Turchia ha registrato un’impennata notevole, raggiungendo quasi un milione di unità vendute lo scorso anno, pari a un aumento del 63,2%.
Nonostante l’inflazione elevata e l’aumento dei tassi di interesse, il volume delle vendite di auto in Nord America è rimasto costante nel 2023, con la regione che ha registrato una crescita del 15%. Allo stesso modo, gli Stati Uniti hanno registrato una crescita a due cifre nelle vendite di auto nuove, con un aumento del 14,4% rispetto all’anno precedente.
E’ quanto emerge dal ‘Rapporto economico e di mercato: industria automobilistica globale e europea’ relativo al 2023 di Acea, l’associazione dei produttori di autoveicoli europei.
Wall Street in netto calo in apertura, preoccupata per la rapida e decisa rappresaglia della…
Wall Street in netto calo in apertura, preoccupata per la rapida e decisa rappresaglia della…
"La Cina se l'è giocata male, si è fatta prendere dal panico: è l'unica cosa…
"La Cina se l'è giocata male, si è fatta prendere dal panico: è l'unica cosa…
"Poiché le probabilità che le cose cambino nel corso dei prossimi 90 giorni sono almeno…
"Poiché le probabilità che le cose cambino nel corso dei prossimi 90 giorni sono almeno…