Il Marocco si è affermato nel 2024 come primo esportatore africano di veicoli, detenendo il 58% delle esportazioni del continente e superando così il Sudafrica. Lo rivelano dati incrociati di Tanger Med, Renault Group Maroc e della sudafricana NAAMSA. Di fatto, Marocco e Sudafrica rappresentano insieme il 79% della produzione continentale destinata all’estero, per un totale di oltre 930.000 unità e 18,3 miliardi di dollari di fatturato.
Nel dettaglio, il Marocco ha esportato 539.362 veicoli consolidando la sua leadership nel settore. I principali esportatori sono Renault (368.843 unità) e Stellantis Maroc (170.519). Le esportazioni automobilistiche totali del Regno (veicoli e componenti) hanno generato 15,76 miliardi di dollari, primeggiando tra i settori produttivi del Paese.
Il Sudafrica, secondo esportatore, ha registrato nel 2024 spedizioni per 390.844 unità (-2,2% su base annua), per un controvalore di 11,2 miliardi di dollari. Volkswagen è la prima casa esportatrice, con 131.484 veicoli venduti all’estero. I mercati principali restano Europa, Asia e Stati Uniti, con cui Pretoria mantiene accordi doganali agevolati grazie all’Agoa.
Entrambi i Paesi sono chiamati ad affrontare le sfide della transizione energetica imposta dall’Unione Europea, che dal 2035 accetterà solo veicoli elettrici o a carburanti sintetici. Una sfida decisiva per mantenere le quote nel principale mercato di sbocco
Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha dato il via libera al progetto del…
Un'Europa più forte, coesa e protagonista in un contesto internazionale delicato e di transizione, che…
Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha dato il via libera al progetto del…
Tutto sospeso e rinviato. Il tavolo di confronto tra governo, sindacati e la struttura commissariale…
"La decisione della procura di Taranto mette a rischio il processo di riconversione ambientale del…
"Oggi siamo a un passo da una situazione molto più complessa, quello che dobbiamo evitare…