Il Marocco si è affermato nel 2024 come primo esportatore africano di veicoli, detenendo il 58% delle esportazioni del continente e superando così il Sudafrica. Lo rivelano dati incrociati di Tanger Med, Renault Group Maroc e della sudafricana NAAMSA. Di fatto, Marocco e Sudafrica rappresentano insieme il 79% della produzione continentale destinata all’estero, per un totale di oltre 930.000 unità e 18,3 miliardi di dollari di fatturato.
Nel dettaglio, il Marocco ha esportato 539.362 veicoli consolidando la sua leadership nel settore. I principali esportatori sono Renault (368.843 unità) e Stellantis Maroc (170.519). Le esportazioni automobilistiche totali del Regno (veicoli e componenti) hanno generato 15,76 miliardi di dollari, primeggiando tra i settori produttivi del Paese.
Il Sudafrica, secondo esportatore, ha registrato nel 2024 spedizioni per 390.844 unità (-2,2% su base annua), per un controvalore di 11,2 miliardi di dollari. Volkswagen è la prima casa esportatrice, con 131.484 veicoli venduti all’estero. I mercati principali restano Europa, Asia e Stati Uniti, con cui Pretoria mantiene accordi doganali agevolati grazie all’Agoa.
Entrambi i Paesi sono chiamati ad affrontare le sfide della transizione energetica imposta dall’Unione Europea, che dal 2035 accetterà solo veicoli elettrici o a carburanti sintetici. Una sfida decisiva per mantenere le quote nel principale mercato di sbocco
A ottobre in Germania sono state immatricolate 250.133 nuove auto, con un aumento del 7,8%…
Siamo in una fase di novità per quanto riguarda i criteri di rendicontazione non finanziaria…
“Il dissalatore di Taranto è un progetto finanziato con i fondi del PNRR. Questa iniziativa…
Poco prima dell'inizio della COP30 in Brasile, l'Unione Europea ha raggiunto un compromesso sui suoi…
La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto completo sui trasporti che mira ad accelerare…
“Essere in grado di sviluppare sempre nuovi contenuti tecnologici e scientifici, portandoli dal laboratorio all'industria,…