“Stiamo evidenziando alla politica, in particolar modo a quella europea, la necessità di adottare un approccio pragmatico per quanto riguarda la regolamentazione specifica sul nostro settore” e “questo è fondamentale se vogliamo raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione che, come filiera, sposiamo assolutamente”. Lo dice a GEA Fabrizia Vigo, direttrice Relazioni istituzionali e Affari legali di Anfia. La regolamentazione attuale, spiega, “prevede obiettivi significativi per la vendita di veicoli elettrici” target più “di mercato che di produzione. Tuttavia, dal 2019 a oggi, la situazione è completamente diversa rispetto a quella che era stata preventivata dalla Commissione Europea. Le percentuali di diffusione dei veicoli elettrici in Italia sono ferme intorno al 5%, mentre in media europea siamo circa al 15%. Con l’attuale ritmo di diffusione, gli obiettivi prefissati risultano irraggiungibili”. Con l’approvazione del Green Deal, dice Vigo, gli investimenti sono stati ingenti: “Parliamo di circa 250 miliardi di euro tra costruttori e componentisti, risorse impiegate sia nell’innovazione delle tecnologie tradizionali, al fine dell’efficientamento, sia per l’elettrificazione dei veicoli”.
"L’impatto dell’aumento dei dazi sulle esportazioni dell’area dell’euro e sugli investimenti nel settore manifatturiero si…
"Le prospettive di inflazione restano più incerte del consueto per effetto dello scenario, tuttora variabile,…
Le emissioni di anidride carbonica derivanti dai combustibili fossili dovrebbero raggiungere un nuovo record nel…
"Accolgo con grande favore l'iniziativa del presidente del Consiglio europeo di convocare un Consiglio europeo…
"Da Bruxelles a Belém, il messaggio è stato lo stesso: dobbiamo accelerare la transizione pulita,…
Il presidente Usa, Donald Trump, ha promulgato la legge che pone fine alla più lunga…