La Banca centrale europea ha pubblicato il primo progress report sulla fase preparatoria dell’euro digitale. Il rapporto sintetizza i progressi sul progetto dell’euro digitale dalla fase preparatoria avviata lo scorso 1° novembre.
Il progetto dell’euro digitale dell’Eurosistema, composto dalle banche centrali nazionali dell’area dell’euro e dalla BCE, mira a modernizzare la moneta della banca centrale per adattarla alle preferenze e tendenze di pagamento attuali, facilitando i pagamenti elettronici nell’area euro e rafforzando l’autonomia strategica dell’Europa. L’euro digitale, complementare al contante, sarebbe sicuro e ampiamente accettato, rafforzando la sovranità monetaria europea e riducendo la dipendenza dai fornitori privati non europei. Dopo una fase istruttoria iniziata nel 2021, il 18 ottobre scorso il Consiglio direttivo della Bce ha avviato una fase di preparazione di due anni, fino al 31 ottobre 2025, durante la quale si procederà con il lavoro tecnico e il processo legislativo dell’UE. Entro fine 2025, il Consiglio direttivo deciderà se procedere ulteriormente con l’euro digitale, con la decisione finale sull’emissione che verrà presa dopo il completamento del processo legislativo.
Sulla base della performance registrata nei primi nove mesi del 2025, migliorano gli obiettivi finanziari…
In incremento anche i ricavi, pari a € 13,4 mld. (+11,3% rispetto al dato del…
La capacità complessiva di stoccaggio gas gestita dal gruppo Snam al 30 settembre 2025, comprensiva…
Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo, riunitosi oggi sotto la presidenza di Stefano Pontecorvo, ha…
I volumi rigassificati dalle società consolidate da Snam nei primi nove mesi del 2025 (Piombino,…
Snam ha comunicato ricavi totali dei primi nove mesi del 2025 a 2.846 milioni di…