Il “dialogo costruttivo” in chiave tecnologica è stato avviato nello scorso fine settimana tra la Germania e la Ue per trovare un accordo “rapido” sul futuro delle auto con motore a combustione alimentate solo da carburanti sintetici. Come riporta il Sole 24 Ore, il cancelliere Olaf Scholz e il ministro dei Trasporti, il liberale Volker Wissing, hanno espresso ottimismo ieri e nel fine settimana sulla possibilità di trovare un accordo, dopo aver incontrato domenica la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. Ma la decisione finale su come procedere spetterà a Bruxelles. “Siamo sulla strada giusta”, ha detto Wissing e “si continuerà a lavorare nei prossimi giorni”, ha aggijnto Scholz. Wissing – si legge ancora – ha sollecitato la Commissione europea a presentare una proposta sul futuro delle auto alimentate da e-fuel, sfruttando meglio la tecnologia disponibile e mirando al disco verde dell’immatricolazione post-2035 delle auto con motori endotermici che utilizzano esclusivamente e-fuel.
Il rinvio di un anno della decisione dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO) sull'adozione di un piano…
I paesi membri dell'Organizzazione marittima internazionale (OMI) hanno rinviato di un anno la decisione su…
La disparità salariali, i cambiamenti della società moderna e la sicurezza sul lavoro sono priorità…
"Il tema del cibo è convivialità e convivenza, dialogo e occasione. Abbiamo visto in altri…
L’incertezza sulle politiche commerciali rimane elevata e continua a pesare sulle prospettive dell’economia globale. Il…
L’inflazione al consumo si attesta all’1,7% in media nel 2025, all’1,5% nel 2026 e all’1,9%…