Il “dialogo costruttivo” in chiave tecnologica è stato avviato nello scorso fine settimana tra la Germania e la Ue per trovare un accordo “rapido” sul futuro delle auto con motore a combustione alimentate solo da carburanti sintetici. Come riporta il Sole 24 Ore, il cancelliere Olaf Scholz e il ministro dei Trasporti, il liberale Volker Wissing, hanno espresso ottimismo ieri e nel fine settimana sulla possibilità di trovare un accordo, dopo aver incontrato domenica la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. Ma la decisione finale su come procedere spetterà a Bruxelles. “Siamo sulla strada giusta”, ha detto Wissing e “si continuerà a lavorare nei prossimi giorni”, ha aggijnto Scholz. Wissing – si legge ancora – ha sollecitato la Commissione europea a presentare una proposta sul futuro delle auto alimentate da e-fuel, sfruttando meglio la tecnologia disponibile e mirando al disco verde dell’immatricolazione post-2035 delle auto con motori endotermici che utilizzano esclusivamente e-fuel.
Il Regno Unito ha annunciato di aver deciso una nuova serie di sanzioni contro la…
Nella settimana dal 12 al 18 maggio 2025, secondo l'aggiornamento dell'Osservatorio carburanti del Ministero dell'Ambiente…
"L'Ue ha approvato il suo 17° pacchetto di sanzioni contro la Russia, che colpisce quasi…
"La corruzione è forse il reato che più di tutti si è evoluto per effetto…
Motus-E, l'associazione italiana dell'industria della mobilità elettrica, ha accolto con "grande soddisfazione" la decisione del…
Nel 2024 il valore complessivo degli appalti di importo pari o superiore a 40.000 euro…