Si apre oggi a Strasburgo, nei locali del Parlamento Europeo, l’ultima sessione plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa, che si terrà fino a domani. La due-giorni porterà all’adozione delle proposte finali per una riforma strutturale dell’Unione Europea, attraverso nove temi analizzati da questo esercizio inedito di democrazia partecipativa, tra cui figurano anche il cambiamento climatico e l’ambiente. La bozza di conclusioni, vista da GEA, prevede sei obiettivi (su 49 totali) specifici legati al panel “Cambiamento climatico e ambiente”, con 57 misure volte a migliorare la sostenibilità dell’UE. Tra queste, i cittadini hanno raccomandato anche di rendere il Continente meno dipendente dalle importazioni energetiche da Paesi terzi, un tema di stretta attualità a causa della guerra in Ucraina e la necessità di ridurre la dipendenza energetica dalla Russia. Una volta approvate per consenso da parte delle componenti politiche della plenaria (Parlamento europeo e nazionali, Commissione e Consiglio), le proposte finali saranno consegnate alle tre istituzioni comunitarie nel corso di un evento che si terrà a Strasburgo il 9 maggio, giorno in cui si celebra la festa dell’Europa, a cui parteciperanno la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, la presidente dell’Europarlamento, Roberta Metsola, e il presidente francese, Emmanuel Macron.
Il direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha dichiarato di aspettarsi…
Il fornitore francese di componenti automobilistici OPmobility (ex Plastic Omnium) ha annunciato giovedì di aver…
Risale piano piano in prezzo del gas. Questa mattina al Ttf di Amsterdam i future…
"Bene il quadro di stabilità che emerge dalla legge di Bilancio con l rispetto dei…
Risale, anche se di poco, questa mattina il prezzo del Brent. Il barile viene infatti…
Il gigante taiwanese dei semiconduttori TSMC ha annunciato giovedì un aumento dei profitti del 39,1%…