Lunedì 22 luglio è stato il giorno più caldo mai registrato al mondo da quando sono iniziate le misurazioni nel 1940. E’ il nuovo bollettino diffuso dal Copernicus Climate Change Service dell’Ue, che ieri aveva annunciato che domenica 21 luglio era stato il giorno più caldo registrato in tutto il mondo. I primi dati di Copernicus di oggi mostrano una temperatura media globale di lunedì di 17,15°C, 0,06°C in più rispetto a domenica, giorno in cui era già stato battuto il record giornaliero della temperatura più calda mai registrata.
Copernicus, che utilizza i dati satellitari per stimare le temperature dell’aria e del mare quasi in tempo reale, ha affermato che i suoi dati sono provvisori e che i valori finali potrebbero differire leggermente.
La rete europea aveva previsto che quest’estate i record giornalieri sarebbero stati superati nell’emisfero settentrionale e che il pianeta avrebbe dovuto sopportare un periodo particolarmente lungo di caldo estremo a causa dei cambiamenti climatici. “Questo è esattamente ciò che la scienza del clima ha previsto in una situazione in cui continuiamo a bruciare carbone, petrolio e gas”, ha spiegato Joyce Kimutai, climatologa dell’Imperial College di Londra.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…