Lo scorso mese, il ghiaccio marino dell’Artico ha raggiunto la sua terza più bassa estensione mensile a novembre, con un 9% al di sotto della media. L’estensione del ghiaccio marino antartico ha raggiunto il suo valore mensile più basso a novembre, con un 10% al di sotto della media, superando leggermente i valori del 2016 e del 2023 e continuando una serie di anomalie negative storicamente grandi osservate per tutto il 2023 e il 2024.
Nel novembre 2024, la maggior parte dell’Europa occidentale e centrale ha registrato precipitazioni inferiori alla media. Precipitazioni superiori alla media hanno caratterizzato l’Islanda occidentale, il Regno Unito meridionale, la Scandinavia settentrionale, i Balcani meridionali e la Grecia, la Spagna orientale e gran parte dell’Europa orientale.
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…