Obiettivo: misurare la quantità di anidride carbonica rilasciata nell’atmosfera in particolare attraverso l’attività umana. E’ il compito che si è assegnata l’Esa, l’Agenzia spaziale europea attraverso CO2M, nome delle prima missione satellitare dedicata appunto alla mappatura ‘dall’alto’ della CO2 sprigionata in atmosfera. La missione, in fase di sviluppo, si chiama Copernicus Anthropogenic Carbon Dioxide Monitoring (m onitoraggio del biossido di carbonio antropogenico di Copernicus ), e sarà il principale ‘alleato’ della politica, poiché permetterà di valutare l’efficacia delle azioni volte a ridurre le emissioni sia su scala nazionale che globale, consentendo ai paesi di tracciare e mostrare come stanno progredendo rispetto ai loro impegni di decarbonizzazione. Si prevede che la missione fornirà dati a supporto del secondo inventario globale che si concluderà nel 2028. (Segue)
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…