Sebbene la crisi climatica sia considerata dagli scienziati la più grave emergenza ambientale della nostra epoca, nelle edizioni serali dei principali telegiornali trova spazio in meno dell’1% delle notizie trasmesse, ed è in buona sostanza ignorata anche dai programmi televisivi di approfondimento. È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato oggi da Greenpeace Italia e realizzato dall’Osservatorio di Pavia, istituto di ricerca specializzato nell’analisi della comunicazione. Lo studio ha esaminato nel periodo gennaio-aprile 2022 tutte le edizioni di prima serata dei telegiornali andati in onda su Rai, Mediaset e La7, e un campione di sei trasmissioni televisive di approfondimento: ‘Unomattina’ e ‘Cartabianca’ per la Rai, ‘Mattino 5 news’ e ‘Quarta Repubblica’ per Mediaset, ‘L’Aria che tira’ e ‘Otto e mezzo’ per La7.
Nel terzo trimestre del 2025, i prezzi alla produzione dei servizi in Francia hanno registrato…
"Conoscete che avevamo alcune criticità con il sistema informatico, che non era in grado di…
Per Carlo Messina, ceo di Intesa Sanapolo, l'uscita dell'Italia dalla procedura di infrazione "è una…
Nonostante i livelli di stoccaggio inferiori alla media per questo periodo dell'anno, i fondi di…
Nel 2024, i porti dell'Unione europea hanno registrato 412,3 milioni di passeggeri, poiché il settore…
In tre anni l’azienda Aysén Recircular, con sede a Puerto Aysén, ha avviato un innovativo…