L’intesa tra Unione Europea e Nuova Zelanda sull’accordo commerciale per il libero scambio comprende un capitolo dedicato al Commercio e allo sviluppo sostenibile (TSD), che include questioni ambientali e climatiche. Nello specifico, l’accordo impegna le due parti ad attuare “efficacemente” l’Accordo di Parigi e a collaborare su questioni come la determinazione del prezzo del carbonio e la transizione verso un’economia a basse emissioni.
L’intesa vieta alle parti di indebolire o non far rispettare le proprie leggi per incoraggiare il commercio o gli investimenti, anche sul piano degli obiettivi climatici: “È la prima volta che si verifica in un accordo di libero scambio dell’UE”, ha sottolineato il vicepresidente esecutivo della Commissione, Valdis Dombrovskis. (Segue)
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…