“Da Bruxelles a Belém, il messaggio è stato lo stesso: dobbiamo accelerare la transizione pulita, ma anche utilizzarla per stimolare crescita e prosperità. Questo è stato al centro delle nostre discussioni al Consiglio europeo: la corsa alla decarbonizzazione va di pari passo con la corsa alla nostra competitività. Quindi l’obiettivo è molto chiaro. Lo teniamo d’occhio da vicino e, per raggiungerlo, dobbiamo essere rapidi, flessibili, pragmatici e adattarci”. Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo intervento alla mini plenaria del Parlamento europeo a Bruxelles nel dibattito sulle conclusioni raggiunte Consiglio europeo del 23 ottobre. “Quest’anno segna un decennio intero dall’Accordo di Parigi. Ci sono, naturalmente, ancora motivi di profonda preoccupazione: la natura ci ricorda quotidianamente il costo dell’inazione. Ma ci sono anche progressi da riconoscere. Dieci anni fa, ci stavamo dirigendo verso un aumento della temperatura di 4 gradi Celsius entro la fine del secolo. Oggi siamo più vicini ai 2,3 gradi Celsius. Ancora troppo alto, ma per la prima volta nella storia moderna, la curva si sta piegando. E dimostra la nostra capacità di cambiare le cose in meglio”, ha aggiunto.
"L’impatto dell’aumento dei dazi sulle esportazioni dell’area dell’euro e sugli investimenti nel settore manifatturiero si…
"Le prospettive di inflazione restano più incerte del consueto per effetto dello scenario, tuttora variabile,…
Le emissioni di anidride carbonica derivanti dai combustibili fossili dovrebbero raggiungere un nuovo record nel…
"Accolgo con grande favore l'iniziativa del presidente del Consiglio europeo di convocare un Consiglio europeo…
Il presidente Usa, Donald Trump, ha promulgato la legge che pone fine alla più lunga…
E' stabile a inizio mattinata il prezzo del gas. Al ttf di Amsterdam i future…