Il fatturato merci dei porti marittimi russi ha raggiunto i 732,6 milioni di tonnellate nei primi dieci mesi del 2025, con un calo dell’1,5% rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo un rapporto pubblicato sul sito web dell’Associazione dei porti marittimi commerciali e diffuso dall’agenzia Tass. “Secondo le informazioni a disposizione dell’Associazione dei porti marittimi commerciali, il traffico merci dei porti marittimi russi nei primi dieci mesi del 2025 è diminuito dell’1,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, attestandosi a 732,6 milioni di tonnellate”, si legge nella dichiarazione.
I dati hanno mostrato che il volume delle merci secche movimentate ha raggiunto i 362,9 milioni di tonnellate (in calo del 2,1%), mentre il volume delle merci liquide trasbordate si è attestato a 369,7 milioni di tonnellate (in calo dello 0,7%). Nello stesso periodo, le esportazioni sono state pari a 574,7 milioni di tonnellate (in calo del 2,1%), le importazioni a 34,1 milioni di tonnellate (in calo del 3,1%), le merci in transito a 62,1 milioni di tonnellate (in aumento del 13,2%) e il trasporto costiero a 61,9 milioni di tonnellate (in calo del 7,7%).
Il traffico merci nei porti marittimi del bacino artico è diminuito del 5,3% a 73,3 milioni di tonnellate, quello del bacino baltico dello 0,9% a 226,6 milioni di tonnellate, quello del bacino Azov-Mar Nero del 6,1% a 219,1 milioni di tonnellate e quello del bacino del Caspio del 14,6% a 6,5 milioni di tonnellate. Il traffico merci nei porti marittimi del bacino dell’Estremo Oriente è stato pari a 207,1 milioni di tonnellate, con un aumento del 5,1%.
Nel corso di Ecomondo, Fabrizia Vigo, Direttrice Relazioni Istituzionali e Affari Legali di Anfia ha…
Il Governo, dando concreto seguito alla disponibilità a proseguire il confronto sull’ex Ilva, riaffermata in…
Prima la ripresa dalla pandemia, poi gli shock energetici causati dalla guerra in Ucraina scatenata…
di Federico Sorrentino Il futuro dell’ex Ilva di Taranto è sempre più incerto. Il giorno…
“Non c’è tempo da perdere. E su questo fronte apprezziamo l’intenzione della maggioranza di affrontare…
“Non c’è tempo da perdere. E su questo fronte apprezziamo l’intenzione della maggioranza di affrontare…