Categories: EconomiaBreaking News

Dazi, economista Wescott: La globalizzazione ha portato vantaggi a tutti

“Ammettiamo pure che ci sia un problema con la Cina. Ma, a parte che imporre un dazio del 145% non ha nessun senso, quello che doveva fare l’amministrazione era mettere intorno a un tavolo gli alleati: Ue, Giappone, Canada, Corea del Sud, affrontare con lucidità le cause di tensione con Pechino e valutare le soluzioni. Invece Trump ha la scelto la via più sbagliata e guardate che disastro ha combinato”. Così Robert Wescott, economista con PhD alla Penn University e formazione all’Fmi, oggi a capo del think-tank Keybridge di Washington. In un colloquio con Repubblica spiega: “Mettiamo in chiaro che la globalizzazione, di cui l’entrata della Cina nel Wto fu il momento nodale, ha portato benessere a Oriente e a Occidente. A Pechino il reddito pro capite è passato da 400 a 12mila dollari annui, gli investimenti si sono moltiplicati, intere città sono state costruite per ospitare le fabbriche americane o europee, la tecnologia ha raggiunto i livelli più eccelsi. In Occidente abbiamo accesso a una moltitudine di beni a prezzi calanti e gli scambi internazionali sono un motore di sviluppo. Meno del 20% della forza lavoro manifatturiera in America ha dovuto ripiegare su mansioni meno convenienti: tutti gli altri hannotrovato nuovi e più redditizi posti nella finanza, nei servizi, nella formazione”.

redazione

Recent Posts

Green economy, Italia primeggia in Ue riciclo ma auto elettrica non decolla

Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…

11 ore ago

Marocco, 31/10 festa nazionale dopo risoluzione Onu su Sahara occidentale

Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…

12 ore ago

Borsa, massimo storico per titolo Enel: chiude contrattazioni a 8,96 euro ad azione

Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…

13 ore ago

Italia ai vertici europei del riciclo industriale, ma serve migliorare la raccolta differenziata

Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…

13 ore ago

Aumenta trend rinnovabili in Ue ma target 42,5% è lontano. Italia a ritmo lento ma costante

Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…

13 ore ago

Catena (Cdp): Vogliamo generare impatto sociale in ambito housing

“Come CDP Real Asset, per l’implementazione del nuovo Piano industriale siamo partiti dall’analisi dei gap…

13 ore ago