Poche settimane dopo l’accordo, gli Stati Uniti hanno imposto nuove sovrattasse “ben superiori al 15% su una gamma di prodotti meccanici”, composti da acciaio e alluminio, secondo la federazione. Dall’inizio di giugno, questi materiali sono soggetti a dazi doganali del 50% all’ingresso negli Stati Uniti.
Le recenti sovrattasse colpiscono soprattutto i “componenti industriali critici”, come motori e pompe, e le macchine finite, nel settore agricolo o edile. Il risultato, secondo la federazione, è che circa il 30% delle macchine europee importate negli Stati Uniti sono oggi soggette a sovrattasse del 50% sul loro contenuto metallico.
A questo si aggiungono “dolorosi nuovi oneri burocratici” per le piccole e grandi imprese, aggiungono gli specialisti delle “macchine utensili”.
(Segue)
(AFP)
Nel colloquio telefonico con Vladimir Putin "abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio…
"Al termine della conversazione, abbiamo convenuto di convocare un incontro tra i nostri alti consiglieri…
Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria,…
Per il CESE, il coinvolgimento dei giovani non è più opzionale. Il Comitato ha lanciato…
Tra i partecipanti al World Food Forum (WFF) di questa settimana a Roma c’è anche…
Per il secondo giorno consecutivo, sono state imposte interruzioni di corrente in tutta l'Ucraina a…