Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo, riunitosi sotto la presidenza di Stefano Pontecorvo, ha deliberato di convocare l’Assemblea degli Azionisti in sede Ordinaria e Straordinaria per il giorno 26 maggio 2025 (in unica convocazione), a cui gli Azionisti potranno partecipare esclusivamente per il tramite del Rappresentante Designato, in linea con le previsioni di cui all’art. 106 del D.L. n. 18/2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 27/2020 (la cui efficacia è stata da ultimo prorogata dalla Legge n. 15/2025). Oltre all’approvazione del Bilancio di esercizio 2024 di Leonardo S.p.a., l’Assemblea sarà chiamata a deliberare in ordine all’approvazione del Bilancio di esercizio 2024 di UTM Systems and Services S.r.l., a seguito dell’intervenuta fusione per incorporazione della società in Leonardo con efficacia dal 1° gennaio 2025. L’Assemblea Ordinaria sarà inoltre chiamata a esprimersi, ai sensi dell’art. 123-ter, commi 3-ter e 6 del TUF, in ordine alla prima sezione (con voto vincolante) e alla seconda sezione (con voto non vincolante) della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti, approvata dal Consiglio. Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato altresì di sottoporre alla convocanda Assemblea, ai sensi dell’art. 114-bis del TUF, la proposta di approvazione del “Piano di Azionariato Diffuso 2025-2027 per i Dipendenti Leonardo avente a oggetto Azioni di Leonardo S.p.a.”, destinato ai dipendenti di società appartenenti al Gruppo Leonardo, aventi sede in Italia, Polonia, Regno Unito e Stati Uniti d’America.
Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…
Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…
Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…
Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…
Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…
“Come CDP Real Asset, per l’implementazione del nuovo Piano industriale siamo partiti dall’analisi dei gap…