È stata proposta per la prima volta dalla Commissione europea un’armonizzazione mirata delle norme nazionali in materia di responsabilità per l’intelligenza artificiale (IA), con nuove norme che dovrebbero rendere più facile per le vittime di danni legati a questo tipo di sistemi digitali di ottenere un risarcimento. Secondo quanto previsto dagli obiettivi del Libro bianco sull’IA e con la proposta di legge dell’esecutivo comunitario del 2021, “saranno garantiti gli stessi standard di protezione, come se i danni fossero causati in qualsiasi altra circostanza”.
La direttiva completa la proposta sulla modernizzazione delle norme esistenti sulla responsabilità oggettiva dei produttori per i prodotti difettosi (adottata oggi dal collegio dei commissari), armonizzando i casi di richieste di risarcimento al di fuori dell’ambito di applicazione della direttiva sulla responsabilità per danno da prodotto: per esempio, per violazioni della privacy e danni causati da problemi di sicurezza.
(Segue)
Le misure annunciate a Pechino seguono "il consenso raggiunto durante le consultazioni economiche e commerciali…
Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…
Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…
Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…
Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…
Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…