Tutti i sei supercomputer Ue del sistema EuroHpc (High Performance Computing Joint Undertaking) si sono classificati tra i supercomputer più potenti ed efficienti a livello energetico, secondo quanto emerge dall’ultima edizione della classifica Green500.
Il supercomputer Lumi (in Finlandia) si è classificato al 7° posto a livello globale e al 3° in Europa, mentre Leonardo (ospitato dal Cineca presso il Tecnopolo di Bologna) è il 15° più ecologico al mondo e 8° in Europa. Karolina (Repubblica Ceca) e MeluXina (Lussemburgo) rientrano nella top 30 dei supercomputer più ecologici al mondo, rispettivamente al 24° e 26° posto. Più staccati Discoverer (Bulgaria) e Vega (Slovenia), al 219° e 255° posto globale.
(Segue)
Nei palazzi di Roma, il 'Liberation day' after è frenetico. Dopo l'annuncio dei dazi di…
Un "colpo duro" per l'economia mondiale nel "giorno della liberazione" statunitense: sono ufficialmente entrati in…
"Forse una revisione del Patto di stabilità a questo punto sarebbe necessaria". Lo dice la…
"Il ruolo dell'Italia è portare gli interessi italiani, particolarmente in Europa. Perché mentre noi trattiamo…
"Le opposizioni fanno il loro lavoro, però da loro attualmente non è arrivata neanche una…
"Penso che la scelta degli Stati Uniti sia sbagliata, non favorisce né l'economia europea né…