Categories: EconomiaBreaking News

Energia, Anie: Forte spinta per impianti accumulo grazie a detrazioni fiscali

Il trend del primo trimestre 2023 di sistemi di accumulo di energia è fortemente in crescita rispetto al 2022. Le installazioni si attestano a 80.199 unità per una potenza di 741 MW e una capacità di 1.089 MWh. Analizzando la tipologia di configurazione si conferma lo spostamento delle nuove installazioni verso quelle ‘lato produzione in corrente continua’ rispetto ai periodi precedenti. Nel primo trimestre 2023 questa configurazione ricopre il 95% delle installazioni, mentre le configurazioni ‘lato produzione in corrente alternata’ e ‘lato post produzione’ ricoprono rispettivamente il 2% e il 3%. E’ quanto si legge nell’ultimo report di Anie. Tutte le Regioni nel primo trimestre 2023 hanno consolidato un segno positivo rispetto al periodo gennaio-marzo del 2022 relativamente al numero di installazioni, alla potenza e alla capacità installate.
Come previsto – scrive Anie – il primo trimestre del 2023 ha raccolto i frutti degli investimenti effettuati nel 2022 in cui il meccanismo della detrazione fiscale abbinato alla cessione del credito ha dato una forte spinta al mercato. Il superbonus con aliquota del 110% ha trainato gli investimenti, ma non è da sottovalutare anche la detrazione al 50%.

redazione

Recent Posts

Energia, Terna: Al via iter Central link Umbria-Toscana, investimento 280 mln

Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato formalmente il procedimento autorizzativo del Central…

50 minuti ago

Auto, Stellantis: A settembre +11,5% vendite Ue, quota mercato sale a 15,2%

A settembre Stellantis cresce dell’11,5% nelle vendite di auto in Ue rispetto allo stesso mese…

1 ora ago

Istat, nel 2024 saldo primario a 0,5% del Pil ma +0,9% annuale rapporto debito/Pil

Nel 2024 l’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche (-73.937 milioni di euro) è stato pari al…

1 ora ago

Lavoro, L. Fontana: Incolumità diritto da proteggere sempre, no eccezioni

"L’incolumità dei lavoratori non è solo un dovere inderogabile. È anche un diritto che va…

2 ore ago

Lavoro, Istat: -21% popolazione 15-64enni tra 2024-2050, soprattutto a Sud

Nonostante il previsto aumento dei tassi di attività al 2050 (+6,6%), la dimensione della popolazione…

2 ore ago

Rallenta la deforestazione globale, ma la Fao avverte: “E’ ancora troppo rapida”

Il disboscamento e gli incendi che stanno riducendo la superficie delle foreste mondiali hanno subito…

2 ore ago