Il trend del primo trimestre 2023 di sistemi di accumulo di energia è fortemente in crescita rispetto al 2022. Le installazioni si attestano a 80.199 unità per una potenza di 741 MW e una capacità di 1.089 MWh. Analizzando la tipologia di configurazione si conferma lo spostamento delle nuove installazioni verso quelle ‘lato produzione in corrente continua’ rispetto ai periodi precedenti. Nel primo trimestre 2023 questa configurazione ricopre il 95% delle installazioni, mentre le configurazioni ‘lato produzione in corrente alternata’ e ‘lato post produzione’ ricoprono rispettivamente il 2% e il 3%. E’ quanto si legge nell’ultimo report di Anie. Tutte le Regioni nel primo trimestre 2023 hanno consolidato un segno positivo rispetto al periodo gennaio-marzo del 2022 relativamente al numero di installazioni, alla potenza e alla capacità installate.
Come previsto – scrive Anie – il primo trimestre del 2023 ha raccolto i frutti degli investimenti effettuati nel 2022 in cui il meccanismo della detrazione fiscale abbinato alla cessione del credito ha dato una forte spinta al mercato. Il superbonus con aliquota del 110% ha trainato gli investimenti, ma non è da sottovalutare anche la detrazione al 50%.
"Ne ho informato il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, la Presidente della Commissione Europea Ursula von…
"Il Vaticano, rappresentato dal Papa, ha dichiarato di essere molto interessato a ospitare i negoziati.…
"Ho appena concluso la mia chiamata di due ore con il Presidente russo Vladimir Putin.…
Microsoft ha annunciato l'aggiunta di Grok, il chatbot di intelligenza artificiale (IA) generativa di Elon…
Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che i colloqui con l'Ucraina stanno procedendo nella…
La Russia è pronta a collaborare con l'Ucraina su un memorandum per un futuro trattato…