La Banca d’Italia nel suo rapporto ambientale fa sapere che è impegnata, insieme alla BCE e alle altre banche centrali dell’Eurosistema, a ridurre l’impatto ambientale connesso con la produzione, la distribuzione, il ricircolo e lo smaltimento delle banconote in euro. Nel 2021 l’88 per cento delle banconote logore triturate è stato inviato a impianti di termovalorizzazione – o a impianti per la produzione di combustibile solido secondario; l’obiettivo è arrivare al 100 per cento entro la fine del 2022.
Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…
Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…
Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…
Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…
Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…
“Come CDP Real Asset, per l’implementazione del nuovo Piano industriale siamo partiti dall’analisi dei gap…