Aggiornare i piani nazionali di ripresa e resilienza (Pnrr) con capitoli aggiuntivi dedicati a centrare gli obiettivi di indipendenza energetica del ‘REPowerEU’, il piano presentato a maggio scorso per affrancare l’Unione dai combustibili fossili russi. Gli Stati membri al Consiglio Ue hanno approvato in via definitiva l’accordo politico con l’Eurocamera raggiunto lo scorso 14 dicembre, per dare modo agli Stati membri di aggiungere un nuovo capitolo ai loro Pnrr dedicato a centrare gli obiettivi di indipendenza energetica, dall’aumento dei target di efficienza energetica negli edifici e nelle infrastrutture energetiche critiche all’aumento la produzione di biometano sostenibile. L’Europarlamento ha dato via libera all’accordo la scorsa settimana in plenaria a Strasburgo. Ora, dopo il via libera del Consiglio il regolamento sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore il giorno successivo.
(Segue)
Nel colloquio telefonico con Vladimir Putin "abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio…
"Al termine della conversazione, abbiamo convenuto di convocare un incontro tra i nostri alti consiglieri…
Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria,…
Per il CESE, il coinvolgimento dei giovani non è più opzionale. Il Comitato ha lanciato…
Tra i partecipanti al World Food Forum (WFF) di questa settimana a Roma c’è anche…
Per il secondo giorno consecutivo, sono state imposte interruzioni di corrente in tutta l'Ucraina a…