Cresce ancora la produzione da fonti rinnovabili (+8%, ma molto meno rispetto al +25% registrato nella prima metà 2024), consumi di energia finale in aumento (+2%) e decisa frenata del calo delle emissioni di CO2 (-1% a fronte del -7% registrato nel primo semestre dell’anno). È quanto emerge dall’Analisi ENEA del sistema energetico nazionale per il terzo trimestre 2024, che evidenzia anche un peggioramento dell’indice ISPRED che misura ‘Sicurezza energetica, prezzi e decarbonizzazione’, ai minimi della serie storica perché risultano più lontani gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030.
“La ripresa dei consumi è stata guidata dai trasporti (+2%) ma anche dal settore civile dove ha influito il forte uso dei climatizzatori durante l’ultima calda estate (+3,5%), mentre continuano a diminuire i consumi energetici dell’industria (-2,5% rispetto al III trimestre 2023). Si tratta del decimo calo trimestrale consecutivo, un dato sul quale incide la crisi dell’economia tedesca e i prezzi dell’energia fermi su valori storicamente elevati, e per di più di nuovo in aumento”, spiega Francesco Gracceva, il ricercatore ENEA che coordina l’Analisi.
(Segue)
Sulla base della performance registrata nei primi nove mesi del 2025, migliorano gli obiettivi finanziari…
In incremento anche i ricavi, pari a € 13,4 mld. (+11,3% rispetto al dato del…
La capacità complessiva di stoccaggio gas gestita dal gruppo Snam al 30 settembre 2025, comprensiva…
Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo, riunitosi oggi sotto la presidenza di Stefano Pontecorvo, ha…
I volumi rigassificati dalle società consolidate da Snam nei primi nove mesi del 2025 (Piombino,…
Snam ha comunicato ricavi totali dei primi nove mesi del 2025 a 2.846 milioni di…