Per affrontare le sfide dell’approvvigionamento energetico ma anche quelle della transizione energetica e digitale “l’Europa deve agire in modo coordinato senza far prevalere egoismi nazionali”. Lo ha detto Il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, che oggi a Berlino ha incontrato il vice cancelliere e ministro dell’Economia e della protezione climatica tedesco, Robert Habeck. I due ministri hanno anche affrontato i temi di cooperazione economica bilaterale nei settori della difesa e dell’automotive. In quest’ultimo settore è diventato prioritario difendere il principio della neutralità tecnologica. Alla fine dell’incontro Giorgetti e Habeck hanno condiviso i temi che saranno oggetto del piano d’azione italo-tedesco attualmente in fase di negoziato tra i due Paese che “sarà fondamentale per mettere in campo soluzioni concrete che consentano di preservare le filiere industriali e garantire la competitività dell’economia dei due Paesi”.
L'Italia è pronta a finalizzare il dodicesimo pacchetto di aiuti militari all'Ucraina su munizioni e…
Cassa Depositi e Prestiti Spa comunica che, in data odierna, l'agenzia Fitch Ratings ha confermato…
"L’incontro tra Governo e organizzazioni sindacali sulla situazione dell’ex Ilva, inizialmente previsto per martedì 28…
Secondo l'ultima indagine dell'Università del Michigan, la fiducia dei consumatori statunitensi a ottobre cala a…
Secondo i primi dati flash dell'indice Pmi redatto da S&P Global, la crescita dell'attività economica…
Altri studi hanno poi certificato una correlazione tra il passaggio da ora legale a ora…