Il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha incontrato oggi a Berlino il vice cancelliere e ministro dell’economia e della protezione climatica Robert Habeck. Al centro del lungo e cordiale colloquio, che ha concluso la missione istituzionale del titolare del Mise in Germania, le conseguenze del conflitto in Ucraina sull’economia italiana e tedesca, in particolare sul tema delle forniture energetiche e sulla carenza di materie prime strategiche. Su questi temi Giorgetti ha sottolineato che Italia e Germania “sono fortemente impegnate a ridurre il prezzo dell’energia per le famiglie ma soprattutto per le imprese che in questo momento rischiano di chiudere determinando gravi conseguenze per l’economia dei due Paesi ma anche a livello europeo”.
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…