La Commissione Europea ha approvato finanziamenti fino a 5,4 miliardi di euro per importanti progetti di Comune interesse Europeo (IPCEI Hy2Tech) per contribuire alle attività di ricerca, innovazione e sviluppo lungo l’intera filiera delle tecnologie dell’idrogeno verde.
I finanziamenti saranno indirizzati a 41 progetti sviluppati da 35 società in 15 Stati. Tra questi è inclusa De Nora Italy Hydrogen Technologies S.r.l. (società controllata al 90% da De Nora e partecipata al 10% da Snam S.p.A.) a fronte del progetto per lo sviluppo della gigafactory, con capacità fino a 2GW, per la produzione di pile, sistemi e componenti per elettrolisi dell’acqua destinati alla produzione di idrogeno verde e celle a combustibile.
Nel colloquio telefonico con Vladimir Putin "abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio…
"Al termine della conversazione, abbiamo convenuto di convocare un incontro tra i nostri alti consiglieri…
Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria,…
Per il CESE, il coinvolgimento dei giovani non è più opzionale. Il Comitato ha lanciato…
Tra i partecipanti al World Food Forum (WFF) di questa settimana a Roma c’è anche…
Per il secondo giorno consecutivo, sono state imposte interruzioni di corrente in tutta l'Ucraina a…